domenica 19 maggio 2013

Credo che potresti essere interessato a questo percorso: https://maps.google.com/maps/ms?msa=0&msid=206551001531061480088.0004dd1c237fa06def995 Creato da Google My Tracks su Android. Nome: 27/03/2013 09:09 Tipo di attività: manta 3:1f2m Descrizione: - Distanza totale: 41,64 km (25,9 mi) Tempo totale: 3:29:34 Tempo di spostamento: 3:15:34 Velocità media: 11,92 km/h (7,4 mi/h) Velocità di spostamento media: 12,78 km/h (7,9 mi/h) Velocità massima: 23,87 km/h (14,8 mi/h) Ritmo medio: 5,03 min/km (8,1 min/mi) Ritmo di spostamento medio: 4,70 min/km (7,6 min/mi) Ritmo più rapido: 2,51 min/km (4,0 min/mi) Dislivello massimo: 189 m (619 ft) Dislivello minimo: -105 m (-346 ft) Dislivello: 876 m (2873 ft) Pendenza massima: 203 % Pendenza minima: -185 % Registrato: 27/03/2013 09:09

venerdì 3 maggio 2013

Nuotoloppa con lo squalo balena

Oggi pioggia,o meglio ancora sono secondo giorno di pioggia!
Ieri escursionela ricerca era per le Mante ma abbiamo scovato un bel cucciolo di squalo balena di 4.5 m nuotare fuori l'isola di Dhigura, ovvero Beiru Dhigura.
Ho quasi galoppato sul suo dorso,infatti appeba vista la sua scura sagona in superfice,tempo che la barca finisse l'abbrivio luu aveva raggiunto la barca e tuffandomi la sua pinna dorsale era li, a 50 cm da me!
Abbiamo nuotato assieme per 20 minuti x poi inabissarsi.
Nel frattempo giungono altri dohni attirati dall' inconfondibile movimento di pinne e braciate che caratterizza gli avvistamenti diquesto gigante.
Manco tempo di riposarsi é gis ora di rituffarsi. qyests volta kl capitano fa le cose x bene e ci tufgiamo qualche decina di metri davanti al suo enorme muso pochi istanti f la dua sagona ci scivola sotto.Indescrivibile la visione della sua pergetta sagona sullo sfondo corallino. un paio di aurei pesci pilota sfruttano la dua scia e si muovono davanti alla sua immensa bocca.
Anche oggi di torna con una indimenticabile immagine a casa.
Oggi invece niente tartaruga Dhigura beiru é impraticabile causa vento e mare e si rupiega su uno snorkeling in questo oggioso tarfo pomeriggio: bello l'Anemone di Haddon con A.clarkii e gamberetti Thor, un paio di aragostre Panulirus